Queste accortezze serviranno per assicurarti di non mangiare troppo durante i pasti in modo da non superare il tuo fabbisogno calorico quotidiano e mantenere una forma fisica sana.
Mangia solo quando sei fisicamente affamato – prima di mettere il cibo in bocca, prenditi un momento per pensare se sei veramente affamato o se lo stai facendo solo per il tuo piacere, guarda l’orologio e attendi 15 minuti. Usa questo tempo per pensare se sei veramente affamato o se vuoi mangiare qualcosa perché ti senti stressato o annoiato. Dare tempo a questa riflessione ti aiuterà a evitare la trappola del mangiare impulsivo. Puoi anche cogliere la palla al balzo e munirti del migliore orologio per correre per tenere questo tempo.
Quando mangi, non permettere a te stesso di mangiare troppo: il nostro corpo ha bisogno di circa 25 minuti affinché il cervello riceva il segnale che sei già pieno e non hai bisogno di altro cibo.
Come affrontare una situazione del genere?
Metti da parte 25 minuti per ogni pasto. Anche se finisci il pasto prima, aspetta che siano trascorsi 25 minuti prima di mangiare qualcos’altro. Ci sono buone probabilità che dopo un pasto veloce ti senti ancora affamato, questo perchè la fame vuole fornirci energia e ci spinge a mangiare di più.
Mangia regolarmente e più volte durante la giornata. Per esempio facendo colazione, merenda mattutina, pranzo, merenda pomeridiana e cena tra un pasto e l’altro non sentirai il senso della fame.