Istruzioni:
- Tritare lievemente i fiocchi d’avena: la farina ottenuta dovrà avere una consistenza granulosa
- Sciogliere il cioccolato nel microonde e lasciarlo raffreddare mettendolo da parte
- Schiacciare le banane con una forchetta utilizzando un recipiente che poi useremo per amalgamare gli ingredienti
- Aggiungere la fecola di patate e l’acqua alla pasta di banane, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo
- Aggiungere il cioccolato sciolto al composto e mescolare
- Aggiungere, a questo punto, tutti gli altri ingredienti: fiocchi d’avena, cacao in polvere, proteine.
- Mescolare il tutto con cura, ove l’impasto risulti troppo asciutto, aggiungere 1/2 bicchiere d’acqua
- All’ultimo, da parte, mescolare insieme il bicarbonato con il limone. Quando si sarà sciolto bene il bicarbonato, aggiungere all’impasto.
- Preparare la teglia per la cottura rivestendola con carta forno o ungendola con olio o burro e infarinandola
- Versare il contenuto ottenuto dall’impasto nella teglia
- Infornare in forno caldo a 180° per una durata di 40 minuti di tempo
- Controllare la cottura utilizzando un coltello o uno stuzzicadenti
- Sfornare e lasciare riposare prima di servire
Suggerimento veloce: La fecola di patate può essere sostituita con 200g di albumi arrivando così ad ottenere un banana bread proteico con albumi.
Per quanto riguarda la quantità di cioccolato fondente, essa può essere dosata a piacimento (anche omessa). Può essere anche aggiunto zucchero o dolcificante a piacimento.
Altra personalizzazione può essere fatta decorando la superficie con cioccolato fondente fuso o praline di cocco.
Informazioni nutrizionali per porzione:
- 183,55 calorie
- 4,68 g di grassi
- 25,01 g di carboidrati
- 4,36 g di fibre
- 9,65 g di proteine